Alessandra Morelli

Vice Presidente - Socio Fondatore

Nel 1984 consegue il diploma equipollente in Restauro di Beni Culturali presso la scuola di alta formazione ISCR Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro di Roma nel settore dei Materiali Archeologici e Suppellettili Antiche, maturando competenze sul restauro di metalli, ceramiche, intonaci, stucchi, vetri, oreficierie e materiali organici. Nel 1985 frequento il 4° anno di specializzazione sul restauro dei materiali lapidei. 

Nel 1982 insieme ad altri colleghi usciti dall’ ISCR costituisce il Consorzio Re.Co. Restauratori Consorziati, nel quale riveste la carica di Presidente dal 1994 fino al 2007.

Dal 1982 opera ininterrottamente nel settore del restauro di Beni Culturali, dove svolge attività su monumenti ed opere d’Arte sia in Italia che all’estero. Tra i lavori svolti: la Porta Bronzea Bizantina del Duomo di Amalfi sec XII°, la Porta Bronzea di Barisano da Trani del Duomo di Ravello sec XII°, la Porta Bronzea della Basilica di San Marco a Venezia, le grandi Sculture romane dei Dioscuri e della Cordonata michelangiolesca del Campidoglio a Roma. Nel 1997 svolgo per conto dell’ISCR di Roma, il restauro della scultura originale greca in marmo, denominata Persephone o Dea di Taranto V°sec. a.c., esposta nel Pergamon Museum di Berlino. Dal 1984 al 1998 svolge intensa attività a Roma, all’interno dei Musei Capitolini, dove restaura oltre 100 sculture in marmo di epoca romana, oggi esposte nelle collezioni archeologiche del Comune di Roma. Assidua ed intensa anche l’attività di laboratorio, dove ho svolto lavori di micro-scavo e restauro di reperti archeologici, provenienti da numerosi musei archeologici nazionali, tra cui la Tomba principesca di Sirolo (AN) sec VIII° a.c.

Nel 2000 entra a far parte della società Araldo De Luca Sas dove inizia le prime attività di studio, specializzazione e lavoro, nell’ambito della conservazione di materiale fotografico storico.

Nell’ottobre del 2005, insieme ad Araldo De Luca fonda la società ImagoArte Srl , che si occupa di conservazione, digitalizzazione ed archiviazione di fondi fotografici storici appartenenti ad enti pubblici e privati, tra i quali: Archivio Fotografico Storico appartenente alla Fondazione Giuseppe Primoli di Roma e Archivio Fotografico Storico degli Scavi di Ostia Antica, per conto della Soprintendenza Archeologica di Roma, attività tutt’ora in corso.

Dal 2010 la società ImagoArte Srl sotto l’amministrazione unica di Alessandra Morelli, supera l’esclusiva nel restauro e digitalizzazione dei beni archivistici e fotografici ed espande la sua attività nel restauro e conservazione di Beni Culturali in genere. Attualmente la società ImagoArte srl, tra le altre attività, si sta occupando, per conto dell’Università di Firenze, del restauro di volumi antichi appartenenti alle “Collezioni storiche rare e di pregio del sistema bibliotecario d’ateneo dell’università degli studi di Firenze”.

Dal 2001 Alessandra Morelli inizia un’intensa collaborazione come restauratore di riferimento, con il Museo Ebraico di Roma, diretto dalla Storica dell’Arte Daniela Di Castro, dove si dedica al restauro e della valorizzazione della prestigiosa ed esclusiva collezione di Argenteria liturgica, alla collezione di Ketubot in pergamena, alla collezione della Galleria dei Marmi Antichi, alla collezione delle Legature in argento risalenti al XVI° e XVII° secolo.

Nel 2005 assume l’incarico di Presidente e Direttore Tecnico del Consorzio Compagni Italiana di Conservazione con sede a Torino, dove svolge la direzione Tecnico-metodologica, impegnandomi anche nell’attività di fund raising per finanziare interventi di valorizzazione e restauro di numerosi monumenti presenti in città, tra questi gli interni ed esterni della Basilica del Corpus Domini sec XV°, a cui seguirà il restauro degli apparati decorativi interni affrescati, ed il risanamento strutturale della Chiesa Plebana di San Maurizio Canavese (To) sec. XV°. Nel 2007 verrà inaugurato anche il restauro del Monumento Equestre in bronzo, situato in Piazza San Carlo a Torino, dedicato ad Emanuele Filiberto di Savoia, sec XIX°.

Il 19 settembre 2013 fonda insieme ad altri 10 colleghi e professionisti del settore, l’Associazione Restauratori Senza Frontiere –Italia, nella quale da allora ricopre il ruolo di Vice presidente. L’Associazione ha per scopo l’organizzazione e la gestione di iniziative in ambito nazionale e internazionale finalizzate alla tutela, alla conservazione e alla promozione della cultura e dell’arte ed alla valorizzazione del restauro italiano nel mondo.

Dal 2012 attraverso la società ImagoArte Srl, da il via ad attività in cantieri di restauro all’interno ed all’esterno di palazzi storici sottoposti a tutela, situati nel centro storico della città dell’Aquila, tra i quali Palazzo Carli Benedetti e Palazzo Dragonetti, svolgendo lavori su materiali lapidei, metalli, intonaci, stucchi e dipinti murali. Attività ancora in corso.

Nel 2017 insieme ai membri del Comitato Direttivo di RSF Italia fonda l’Associazione di Protezione civile RSF Protezione Civile Emergenza Beni Culturali che nel febbraio del 2018 ottiene l’iscrizione nell’elenco delle Associazioni di Protezione Civile del Territoriale Lazio.

Logo_GDA
alinari
alinari
archeo
archeomatica